Il lavoro secondo i giovani, un evento per analizzare le tendenze e sviluppare strategie comuni
Incontro organizzato con l’obiettivo di approfondire il tema del rapporto tra giovani e lavoro, al fine di ricercare ed implementare strategie comuni per risultare attrattivi agli occhi delle nuove generazioni.
Ieri, mercoledì 12 giugno, presso la sede di Apindustria Servizi Srl a Mestre, si è tenuto l’evento “Lavoro, come comunicare con i giovani talenti“, organizzato con l’obiettivo di approfondire il tema del rapporto tra giovani e lavoro e per esplorare strategie comuni che possano rendere le aziende più attrattive agli occhi delle nuove generazioni.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto di Apindustria Servizi (braccio operativo per la formazione e i servizi al lavoro di Confapi Venezia) “EsploraTe: Illumina il Tuo Talento, Guida la Tua Indipendenza”, ha permesso ai presenti di confrontarsi sulle varie iniziative implementate e ancora da sviluppare, finalizzate a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Elisa Chinellato, coordinatrice del progetto “EsploraTe”, ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori, illustrando le attività sinora svolte. Nello specifico, sono state presentate le proposte di formazione, orientamento individuale e workshop, che hanno permesso di coinvolgere alcuni giovani disoccupati del territorio.
Il progetto, infatti, mira a promuove azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale, sostenendo le persone al momento più distanti dal Mondo del Lavoro.
Marco Anzovivo, borsista di animazione, ha successivamente preso la parola per parlare dei prossimi passi del progetto. La sua presentazione ha evidenziato la necessità di un approccio integrato e coordinato per raggiungere gli obiettivi prefissati, lavorando, ad esempio, con le comunità e le realtà locali presenti nei territori di San Donà di Piave, Noventa di Piave, Caorle e Portogruaro, area sulla quale insiste il progetto.
La seconda parte dell’incontro, invece, è stata aperta dalla dottoressa Fabiana Andreani, specialista in orientamento e lavoro per under 35. Fabiana ha condiviso preziosi consigli su come le aziende possono rendersi visibili e attrattive per i giovani, fornendo utili spunti e suggerimenti per suscitare in loro interesse e coinvolgimento proattivo nelle attività.
Andreani, quindi, ha presentato alcuni esempi pratici, frutto della propria esperienza lavorativa, manifestando quali sono le reali aspettative dei potenziali fruitori dei servizi e delle proposte laboratoriali, partendo dalle esigenze e dalle aspirazioni di una generazione che è profondamente cambiata negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19.
Tra gli spunti proposti, quello di porre maggiore attenzione al linguaggio utilizzato, di favorire gli incontri a distanza e di presidiare le nuove piattaforme digitali, proponendo contenuti dinamici e di semplice lettura.
I partecipanti, infine, sono stati divisi in gruppi di lavoro per discutere e sviluppare idee e strategie su come migliorare la comunicazione e l’attrattività; dal confronto sono emersi alcuni spunti interessanti, da subito applicabili.