VIP: Visione, Innovazione, Progettualità. Come risolvere le complessità utilizzando creatività e nuove strategie
Progetto che mira a fornire una risposta immediata, efficiente e tecnicamente efficace alla domanda di rilancio e innovazione delle PMI venete.
Il progetto “VIP: Visione, Innovazione, Progettualità. Come risolvere le complessità utilizzando creatività e nuove strategie” nasce dalla necessità di fornire una risposta immediata alle aziende che mirano ad introdurre ed implementare soluzioni tecnologiche nel processo produttivo per far fronte ai cambiamenti del mercato del lavoro accelerati dalla pandemia in corso da Covid-19.
Il progetto mira ad introdurre nuove modalità di lavoro che valorizzino le risorse umane le cui competenze sono motore indispensabile per la produttività e l’innovazione, fattori determinati per la competitività e la crescita nel sistema socioeconomico.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
L’obiettivo della proposta progettuale è quello di promuovere una organizzazione che:
- non impedisca il flusso di nuove idee;
- incrementi la rapidità dello sviluppo delle idee valide;
- riduca la probabilità che idee non valide passino al livello di sviluppo.
Il progetto, quindi, consentirà di introdurre conoscenze e competenze di supporto alle decisioni e all’ottimizzazione dei processi in ambienti complessi al fine di favorire la competitività mediante interventi di innovazione a valore aggiunto.
ATTIVITÀ FORMATIVE
Per giungere alla conoscenza approfondita dell’innovazione, all’interno del progetto, sono previsti diversi momenti e step di apprendimento che portano al conseguimento degli obiettivi formativi finali, che sono identificati nella comprensione e definizione delle modalità di cambiamento per le imprese partner e delle modalità di pensare in un modo nuovo e strategico in risposta ai mercati di riferimento.
Pertanto, verranno sviluppati e appresi concetti come quelli di:
- Innovazione strategica, come definizione delle nuove aree di business e di creazione di prodotti innovativi;
- Design thinkin per fare innovazione di processo e di prodotto;
- Cultura aziendale dell’innovazione, apertura e propensione al cambiamento;
- Innovazione organizzativa, nuove strutture, nuovi ruoli, nuove aree di business;
- Adozioni di nuove scelte commerciali;
- Adozioni di nuovi sistemi di miglioramento per efficientare il processo lavorativo.
TEMPISTICHE
Il progetto approvato con DDR 840 del 21/07/2021 durerà 12 mesi, a partire dal 30/09/2021, e sarà così strutturato:
- 7 consulenze da 20h per un numero da 3 a 6 partecipanti per azienda sull’innovazione strategica;
- 7 consulenze da 20h per un numero da 3 a 6 partecipanti per azienda sul design thinkin;
- 7 consulenze da 36h per ogni azienda partner di progetto durante la quale parteciperà un dipendente con un ruolo apicale per quanto concerne le decisioni strategiche da intraprendere;
- 7 attività di coaching individuale da 12h per ogni azienda, con la possibilità di sviluppare le competenze individuali per valorizzarle in un contesto di crescita;
- 7 attività di project work per ogni azienda interessata al progetto, all’interno della quale verrà realizzato un progetto di crescita innovativa di prodotto o servizio in risposta alle esigenze;
- 7 attività di action research per ogni azienda interessata al progetto, all’interno della quale verrà accompagnato e affiancato il responsabile dello sviluppo innovativo aziendale.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
30 occupati presso Piccole e Medie Imprese venete aderenti al progetto:
BALDAN GIUSEPPE, FAMILYBRO SRL, GARDIPLAST SRL, NINFEA SRL, NORDEST LINE SRL, STIRERIA SORIANI SRL, VERDE AMBIENTE SRL.
PARTNER DI RETE E OPERATIVI
CONFAPI VENEZIA; IAL VENETO SRL, ANAPIA VENETO SRL-IS
CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO
€ 69.200,00 Ente Beneficiario: Apindustria Servizi srl
Progetto all’interno della DGR N° 497 del 20/04/2021 – “ALLENIAMOCI AL FUTURO – Nuove competenze per il lavoro che cambia” LINEA 1 – IMPRESE PRO, approvato dalla Regione Veneto con Decreto n. 840 del del 21/07/2021. Progetto cod. 4037-0001-497-2021.