Economia circolare, contributi alle imprese per la riduzione dei consumi di risorse e degli scarti di lavorazione
La Regione Veneto ha approvato il Bando per il miglioramento e l’efficientamento delle imprese con l’economia circolare, al fine di favorire il riutilizzo efficiente delle risorse e il sostegno ai processi di produzione ed efficientamento.
Le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese), quindi, potranno ottenere incentivi volti alla riduzione dei consumi di risorse e degli scarti di lavorazione in azienda, attraverso l’acquisto di macchinari/impianti/attrezzature che attestino un’effettiva riduzione dei rifiuti o la riduzione/eliminazione dell’impiego di sostanze pericolose.
Il bando stanzia risorse per € 7.214.206,00.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Nel caso di scelta del regime de Minimis, il contributo a fondo perduto è del 70% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.
Sono ammissibili gli interventi con:
– spesa minima non inferiore a € 50.000,00 (contributo max. € 35.000,00);
– spesa massima pari a € 300.000,00 (contributo max. € 210.000,00).
Nel caso di scelta del regime di esenzione, il contributo è del:
– 55%per le micro e piccole imprese;
– 45% per le medie imprese.
Sono ammissibili gli interventi con:
– spesa minima non inferiore a € 300.000,00;
– spesa massima pari a € 2.000.000,00.
ATTIVITÀ OGGETTO DI FINANZIAMENTO
Il presente Bando sostiene:
- acquisto di impianti, macchinari, strumenti ed attrezzature (anche usati);
- spese relative ad immobili, edifici e terreni;
- spese per opere edili e impiantistiche;
- licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS;
- brevetti e diritti di uso e sfruttamento;
- consulenze specialistiche e servizi esterni;
- spese per garanzie;
- costi indiretti.
Le tipologie d’intervento ammissibili al sostegno sono:
- reingegnerizzazione del prodotto e/o del packaging al fine di favorirne la durabilità, la riparabilità o le modalità di recupero;
- reingegnerizzazione impiantistica del processo o del prodotto, volte alla sostituzione di materie prime o additivi utilizzati nel ciclo produttivo con rifiuti, end of waste o sottoprodotti;
- reingegnerizzazione del ciclo produttivo e/o modifiche gestionali del ciclo produttivo e della logistica al fine di migliorare l’efficienza nella produzione, tramite la riduzione dei consumi di risorse e degli scarti di lavorazione;
- reingegnerizzazione del ciclo produttivo, anche in sinergia con altre realtà produttive, che prevenga la produzione di rifiuti (creazione filiera sottoprodotti).
Le spese devono essere sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di sostegno nel caso di scelta del regime di esenzione oppure dal 1° gennaio 2023 nel caso di scelta del regime de Minimis.
DESTINATARI
Micro, piccole e medie imprese venete (MPMI), regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive presso la CCIAA competente per territorio.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le imprese interessate potranno inviare richiesta di contributo a partire dal 23 aprile 2024 e fino al 18 luglio 2024.