Bando Formazione Continua, contributi Regione Veneto per la formazione dei lavoratori
25 Mar 2024

Bando Formazione Continua, contributi Regione Veneto per la formazione dei lavoratori

Stanziati dalla Regione Veneto € 15.000.000 per promuovere in azienda lo sviluppo delle competenze in ambito innovazione, digitale e green.

DGR-Veneto-231-Formazione-Continua

La Regione Veneto, con la DGR 231 “Formazione Continua”, stanzia complessivamente € 15.000.000 per sostenere lo sviluppo delle competenze chiave per la crescita della competitività e della produttività aziendale.

La misura, infatti, prevede contributi per lo sviluppo delle skills necessarie per facilitare l’adozione di soluzioni innovative nei prodotti, nei processi e nei servizi per le imprese, in ottica digitale e green.

ATTIVITÀ OGGETTO DEI CONTRIBUTI

Il nuovo Bando prevede due linee di finanziamento:

LINEA A: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Vengono finanziati i progetti che prevedono l’introduzione in azienda di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

A titolo esemplificativo, l’azienda potrà formare i propri dipendenti nei seguenti ambiti:

  • Web marketing e comunicazione digitale
  • Intelligenza artificiale per il business
  • Digitalizzazione dei processi commerciali
  • Pianificazione e controllo digitale della produzione
  • Tecnologie a supporto dell’innovazione di processo: piattaforme, reti virtuali, virtualizzazione dei processi
  • Cloud Computing
  • Strategie, analisi ed operazioni di digital CRM
  • Supply chain interconnessa: magazzino 4.0

Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti, i progetti possono prevedere spese FESR. Nel caso in cui tali spese vengano previste, esse devono rappresentare tra il 30% e il 50% del contributo pubblico.

LINEA B: TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE

Progetti per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori in ambito di transizione digitale e verde.

A titolo esemplificativo, l’azienda potrà formare i propri dipendenti nei seguenti ambiti:

  • Analisi per le certificazioni ambientali 14001, 50001, Emas, Ecolabel, Impronta ecologica;
  • Comunicare la sostenibilità e Green marketing;
  • Redigere il Bilancio della sostenibilità e la rendicontazione;
  • Digitalizzazione green (adozioni di soluzioni connesse alle tecnologie IoT per la digitalizzazione e la dematerializzazione dei processi gestionali);
  • Perseguimento della decarbonizzazione – interventi a sostegno dell’efficientamento energetico;
  • Riduzione dell’inquinamento – utilizzo di “clean tecnologies” nei processi produttivi;
  • Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Lavoratori occupati presso imprese venete, titolari d’impresa o liberi professionisti.

REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La durata massima di un progetto formativo relativi alla Linea A è di 12 mesi dalla data di avvio e per i progetti relativi alla Linea B è di 6 mesi dal termine ultimo per l’avvio dei progetti.

Inizio formazione previsto: da settembre (dopo l’approvazione)

La presentazione della domanda deve avvenire entro e non oltre il 9 maggio 2024.

PER INFORMAZIONI E SUPPORTO

promo@apindustriaservizi.it | 041 2993520 – 366 868 8182

Tutti gli articoli