Corsi Formazione e tirocinio retribuito in azienda: Operatore di impianti di refrigerazione

Formazione e tirocinio retribuito in azienda: Operatore di impianti di refrigerazione

Iscriviti ora

SBOCCHI LAVORATIVI

Il progetto, promosso in collaborazione con Assofrigoristi, si propone di sviluppare tutte le competenze del profilo professionale dell’OPERATORE DI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE, una figura molto ricercata dalle aziende del settore.

Al termine del percorso il discente avrà la possibilità di inserirsi in un’azienda del territorio. Le aziende aderenti, a seguito di alcuni importanti investimenti produttivi, hanno stringente necessità di ampliare il proprio organico con personale qualificato e professionale.

Il progetto, pertanto, intende offrire a 9 disoccupati/inoccupati under 30 la possibilità di inserimento lavorativo e qualificazione professionale in tale settore, con la fattiva occasione di inserirsi nell’organico aziendale.

I PASSI VERSO IL SUCCESSO

I-passi-del-successo-trasparente

STEP 01 | FORMAZIONE

Quando: giugno/luglio 2023
Dove: in presenza a Noventa di Piave presso Tergas

 STEP 02 | TIROCINIO IN AZIENDA

Quando: a partire da agosto 2023
Dove: aziende operative nella Città Metropolitana di Venezia e Treviso

STEP 03 | ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

Quando: continuativo a partire da giugno 2023

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha l’obiettivo di formare 9 giovani dando loro un’occasione di crescita professionale che apra nuove opportunità lavorative e la possibilità di inserirsi nel mercato del lavoro.

Tale figura si occuperà di montare, installare e manutenere impianti frigoriferi industriali di diversi settori (alimentare, logistica del freddo, chimico-farmaceutica, ecc.), effettuando il collaudo e la verifica dell’impianto installato.

A tal fine, verrà dato particolare rilievo alla trasmissione delle competenze tecniche che permetterà ai partecipanti di eseguire l’installazione degli impianti e verificarne la conformità.

Le competenze del profilo, inoltre, verranno ibridate con l’approfondimento di competenze:

  • digitali (strategie e strumenti di diagnostica)
  • green (conoscenze e abilità per progettare e gestire la comunicazione in chiave di sostenibilità);
  • trasversali, per elaborare proposte innovative e creative nella soluzione dei problemi.

AZIENDE COINVOLTE

Le aziende aderenti che ospiteranno i partecipanti al corso in tirocinio presso la propria sede:

Ceggia (VE) – CROSATO IMPIANTI S.R.L. – Azienda che dal 1971 interviene nell’installazione di impianti di riscaldamento, idrico-sanitari e di climatizzazione, impianti a gas, impianti di protezione antincendio, manutenzione e riparazione.

Noale (VE) – ELETTRO 2 S S.R.L. – Azienda presente da 30 anni nel settore dell’impiantistica elettrica, idraulica e tecnologica, come installatore e manutentore con competenza a livello privato, pubblico ma anche industriale.

Cessalto (TV) – FAM SERVICE S.R.L. – Azienda di termoidraulica specializzata in impianti di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria in pompa di calore oltre che ventilazione meccanica controllata.

Musile di Piave (VE) – FRIGOMECCANICA S.R.L. – Azienda specializzata nella fornitura e installazione di impianti di refrigerazione e di condizionamento in ambito industriale, commerciale e residenziale.

Jesolo – (VE) – FRIGOTECNICA S.A.S. DI INTRABUS S.R.L. & C. – Azienda presente da più di 50 anni nella vendita e assistenza di attrezzature alberghiere.

Motta di Livenza (TV) – IDROTERMICA DI BRENTEGANI PALMERINO – Azienda artigiana che svolge da oltre trent’anni l’attività di installazione e condizionamento di impianti idraulici di riscaldamento.

Marghera (VE) – RIGHICOND S.R.L. REFRIGERAZIONE – CONDIZIONAMENTO – Azienda che opera da oltre 50 anni nell’assistenza, conduzione e installazione di impianti di refrigerazione dedicati alla GDO.

San Donà di Piave (VE) – ROSSETTO IMPIANTI DI ROSSETTO MICHELE & C. S.A.S. – Azienda con oltre 40 anni di esperienza nella progettazione e installazione di impianti termoidraulici.

FORMAZIONE

Il percorso prevede 174 ore di formazione con lezioni teoriche frontali, problem solving, esercitazioni pratiche e studi di casi, sui seguenti argomenti e contenuti:

Modulo 1 – APPRONTARE SPAZI DI LAVORO, MACCHINARI E ATTREZZATURE – 30 ore
Modulo 2 – ESEGUIRE L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE – 44 ore
Modulo 3 – REALIZZARE LA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE – 38 ore
Modulo 4 – VERIFICARE LA CONFORMITA’ DEGLI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE – 38 ore
Modulo 5 – FORMAZIONE PER LE COMPETENZE DIGITALI, GREEN, SOFT SKILL – 24 ore

INDENNITÀ DI FREQUENZA

Il progetto prevede la corresponsione di un’indennità di partecipazione per le sole ore di tirocinio pari a 450,00€ lordi/mese.

DESTINATARI

Il percorso è rivolto a 9 DISOCCUPATI/INOCCUPATI under 30 con i seguenti requisiti:

  • Aver compiuto 18 anni di età;
  • Beneficiari e non di sostegno al reddito;
  • Aver conseguito il diploma di scuola secondaria, preferibilmente ad indirizzo tecnico;
  • Essere in possesso di DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, rilasciata dal CPI);
  • Essere propensi a lavorare in team, secondo standard normativi e aziendali definiti.

 

TEMPI E SCADENZE

Le domande di ammissione devono pervenire entro lunedì 22 maggio 2023.

 

PER INFO E CANDIDATURE:

Luca Zuccolo

lavoro@apindustriaservizi.it | 041 8651239

05_Coesione_Italia_NextGenEU_4loghi

Iscriviti a questo corso

    Hai un curriculum? Inviacelo! (max 10 mb.)

    lavoro@apindustriaservizi.it